Brutti Caratteri 2014, compreso il CIRCO DELLE CROSTE 5^ edizione, si svolgerà con qualsiasi situazione meteorologica. Ampi spazi al coperto.
Si prevede una pioggia di verze.
Brutti Caratteri 2014, compreso il CIRCO DELLE CROSTE 5^ edizione, si svolgerà con qualsiasi situazione meteorologica. Ampi spazi al coperto.
Si prevede una pioggia di verze.
La prima è stata a Londra, nel 1983. Poi, poco a poco, l’idea si è diffusa in tutti i paesi dove l’anarchismo è una presenza costante e vivace: in Europa, in America del Nord e in America Latina, fino in Sudafrica e in Australia. Oggi fiere dell’editoria anarchica sono presenti in varie località di almeno 25 paesi. Occasioni di incontro, di confronto e di arricchimento culturale per attivisti e collettivi che intendono la lettura non come una placida attività da praticare in pantofole, ma come uno strumento di crescita e di trasformazione sociale.
La maggior parte sono appuntamenti annuali, a volte con una lunga tradizione alle spalle e il contorno di numerosi eventi culturali; altre sono episodiche, oppure piccoli mercati periodici militanti. Alcune si svolgono in spazi occupati e autogestiti, altre in luoghi messi a disposizione da università e istituzioni. Tutte, però, condividono alcuni principi di fondo come l’organizzazione orizzontale e assembleare e il rifiuto di atteggiamenti razzisti, omo-transfobici e sessisti. Alcune, infine, sottolineano la scelta vegan o vegetariana.
Negli spazi espositivi convivono le proposte di realtà editoriali consolidate con l’autoproduzione all’insegna del do it yourself. Ma dove ha origine questa fioritura di iniziative culturali di segno anarchico? Abbiamo cercato di scoprirlo guardando alla grafica dei manifesti promozionali. Una selezione dei quali (in forma di riproduzioni) è in mostra, accompagnata dalla stampa di un piccolo catalogo (tutto a colori!) prodotto dalla Biblioteca G. Domaschi per celebrare il traguardo della decima edizione di Brutti caratteri.
“Dalla testa ai piedi” è un documentario di Simone Cangelosi, che testimonia la transizione da donna a uomo vissuta tra la fine degli anni ’90 e il 2005. Il regista ha iniziato a lavorare al documentario nel 1998, pensandolo come una sorta di diario visivo che registrasse nel corso degli anni i momenti del proprio cambiamento fisico e psicologico. Dal lavoro di ripresa e montaggio durato quasi nove anni è scaturito un film che racconta una intensa vicenda personale collocata al centro di un più ampio affresco sociale.
Il documentario sarà proiettato domani venerdì 13 giugno alle 20 presso l’Opificio dei sensi nell’ambito di Brutti Caratteri 2014.
L’incontro è a cura di SAT-Servizio accoglienza trans e Circolo Pink GLBTQE Verona. Sarà presente l’autore.
I Cactus Quillers sono i mariachi del rock’n’roll. Chitarre acustiche, tromba e cajon accompagnano la voce roca e suadente di Franky Cristiano.
Johnny Cash, Elvis, Eddie Cochran, Screamin Jay Hawkins ma anche Gary Glitter,Tenacious D e gli Oliver Onions per citare alcuni degli interpreti nel repertorio interamente riarrangiato per la vostra fiesta selvaggia e caliente. La band, nata dalle ceneri de Los Reyes De MeCCHico, è composta da Giordano alla tromba e cavallo, il Vero alla chitarra basso, Diego Dalkodo alla chitarra e ovetto quiller e infine Franky Cristiano alla voce e cajon.
Saranno ospiti di Brutti Caratteri 2014 per la prima noche all’Opificio dei Sensi, venerdì 13 giugno alle 22.