Ivan Hurricane per Brutti Caratteri 2015

Eccoci, eccoli. Sono i Brutti Caratteri disegnati da Ivan Hurricane per l’edizione 2015
a breve luoghi info e programma!

brutti caratteri LOCANDINA lower

 

Pubblicato in 2015 | Commenti disabilitati su Ivan Hurricane per Brutti Caratteri 2015

Scarica Anarchy Books. Un viaggio attraverso la grafica delle fiere dell’editoria anarchica nel mondo

Per la decima edizione di Brutti caratteri (2014) ci siamo regalati una mostra e un libretto sulle fiere “cugine” dell’editoria anarchica nel mondo. Ora lo regaliamo anche a voi. Potete scaricarlo liberamente qui in bassa risoluzione. Se preferite la qualità del cartaceo, è ancora disponibile presso la Biblioteca G. Domaschi, aperta ogni giovedì dalle 17 alle 19 in salita S. Sepolcro 6/b a Verona, presso La Sobilla.

Scarica Anarchy Books

_A-mostra17

Pubblicato in 2014 | Commenti disabilitati su Scarica Anarchy Books. Un viaggio attraverso la grafica delle fiere dell’editoria anarchica nel mondo

… Nemmeno la Summer storm ha potuto nulla

BC_final_014Quest’anno abbiamo discusso del militarismo di stato, della partecipazione in Val di Susa e della stregoneria finanziaria con Marco Aime, messo in scena la terribile pestilenza del Morbo rosa in una Verona dei tempi antichi con la Piccola compagnia improvvisata, Guy de Guillon, Gianni Burato e L’ombroso, ascoltato storie galeotte di tatuaggi con Sailor Vito, di resistenza ai ladri di sport con Ivan Grozny, guardato allo specchio l’identità musicale italiana percepita in Russia con Marco Raffaini, rievocato l’avventura sovversiva di un indimenticabile collettivo musicale come i Crass con Marco Pandin ed Enrico Bernardi, vissuto l’esperienza della transizione FtM con Simone Cangelosi, dibattuto sul fumetto indipendente e autoprodotto con Sara Pavan, Ivan Hurricane e Andrea Coccia, riflettuto con Massimo Filippi sullo sfruttamento animale e il dominio antropocentrico.

E poi abbiamo bersagliato Tommi GB in un epico rodeo di rigori, ascoltato il richiamo dei mariachi con i Cactus Quillers e il sound di dj Fazo, ammirato la poesia visiva e sonora delle Canaglie in Nontazzardare, indossato le magliette serigrafate live da Oldmandie, inveito contro inguardabili esibizionisti e gridato alla truffa contro il sigometro taroccato (complotto!). Per la decima edizione di Brutti caratteri ci siamo regalati sette giornate in due fine settimana, cinque luoghi diversi, tre mostre, due libri autoprodotti… e sauna gratis per tutt* con il Circo delle croste.

Vogliamo ringraziare chi è intervenut* e chi ha voluto darci una mano, esibirsi, banchettare o semplicemente lanciare un ortaggio, partecipare a un incontro, bersi qualcosa o cercare un libro. E ricordare che per il nostro brutto carattere siamo volutamente senza sponsor o finanziamenti occulti.

Noi ci abbiamo preso gusto… e voi? Potrete risponderci l’anno prossimo.

I Brutti caratteri

Il ricavato di Brutti caratteri 2014 serve a:

– acquistare nuovi volumi per la Biblioteca G. Domaschi – spazio culturale anarchico

– sostenere le spese del Circolo Pink di via Scrimiari 7, dove ha sede la biblioteca

Pubblicato in 2014 | Commenti disabilitati su … Nemmeno la Summer storm ha potuto nulla

LE CANAGLIE in NONTAZZARDARE stasera sul palco di Brutti Caratteri

“Nontazzardare”.

Un titolo, un gioco di parole, un avvertimento!

le canaglie nontazzardareUna performance che unisce musica e illustrazione dal vivo. Tre esecutori d’eccezione sono i protagonisti di questo divertissement: un koala, un coniglio e un gallo. I performer infatti indossano maschere di animali. Massimiliano, nelle vesti del “pennuto” compone dal vivo musica indietronica mentre poco più in là Federico e Giacomo, in arte Ambè2, rispettivamente il coniglio ed il koala, a ritmo di musica disegnano simultaneamente sullo stesso supporto. Ciò che creano fa parte di una storia più ampia che viene a poco a poco svelata. Una telecamera riprende le mani che disegnano e un proiettore riproduce su uno schermo l’illustrazione che via via si compone. Ma non è finita qui, in alternanza alla ripresa della diretta, vengono mixate e proiettate delle animazioni che raccontano la storia di questi animali: le bischerate di tre Canaglie, con tre percorsi differenti, unite da un esplosivo destino comune.

Le canaglie si esibiranno stasera alle 22 all’Opificio. Anche in caso di Summer Storm!

Pubblicato in 2014 | Commenti disabilitati su LE CANAGLIE in NONTAZZARDARE stasera sul palco di Brutti Caratteri

CRIMINI IN TEMPO DI PACE: oggi pomeriggio a Brutti Caratteri si parla di questione animale e ideologia del dominio

“L’animale ci guarda e noi siamo nudi davanti a lui. Pensare comincia proprio da qui”.

Jacques Derrida

FILIPPI TRASATTI Crimini in tempo di pace_COVER.indd

Un gatto (o forse una gatta) sta spiccando un balzo per uscire dalla stanza in cui si trova. Questa stanza è il nostro mondo che, sotto la superficie apparentemente confortevole, ragionevole e levigata, nasconde il lato oscuro dell’oppressione e dello sterminio di miliardi di animali e di umani. Lo stesso gatto – insieme a Laika e Foucault, Pietro il Rosso e Derrida, Giu e Deleuze – si aggira furtivo tra queste pagine per aprirci gli occhi sulla follia e l’orrore della normalità (mattatoi, laboratori e campi di sterminio), per farci riconoscere il fondamento vivente delle architetture del dominio, per guidarci nel pericoloso attraversamento di frontiere ritenute invalicabili, e per mostrarci l’insostenibilità della differenza che abbiamo instaurato tra «l’Umano» e «l’Animale». Dopo averci trascinati nel flusso della vita, Angelo – così si chiama l’enigmatico gatto che, con passione, ci ha esposti all’indescrivibile sofferenza di tutti i senza nome – svanirà lentamente, lasciandoci con il suo sorriso sulla soglia da cui è possibile intravvedere la luce della liberazione.

“Crimini in tempo di pace. La questione animale e l’ideologia del dominio” (Eleuthera 2013) è un saggio di Massimo Filippi, Filippo Trasatti. Verrà presentato oggi pomeriggio alle 18.30 all’Opificio dei Sensi per Brutti Caratteri 2014.

All’incontro sarà presente il co-autore Massimo Filippi, docente di Neurologia all’Università Vita-Salute del San Raffaele, socio fondatore dell’associazione “Oltre la Specie” e redattore di “Liberazioni. Rivista di critica antispecista”.

L’incontro è stato organizzato in collaborazione con Verona Vegana Antispecista, un collettivo nato da pochi mesi per diffondere uno stile di vita senza crudeltà nei confronti di tutti gli esseri viventi. I membri provengono da percorsi ed esperienze differenti ma sono accomunati dalla grande determinazione di diffondere consapevolezza attraverso conferenze, dibattiti, eventi, in una città, Verona, nella quale l’interesse per queste iniziative sta aumentando.

Pubblicato in 2014 | Commenti disabilitati su CRIMINI IN TEMPO DI PACE: oggi pomeriggio a Brutti Caratteri si parla di questione animale e ideologia del dominio