CRIMINI IN TEMPO DI PACE: oggi pomeriggio a Brutti Caratteri si parla di questione animale e ideologia del dominio

“L’animale ci guarda e noi siamo nudi davanti a lui. Pensare comincia proprio da qui”.

Jacques Derrida

FILIPPI TRASATTI Crimini in tempo di pace_COVER.indd

Un gatto (o forse una gatta) sta spiccando un balzo per uscire dalla stanza in cui si trova. Questa stanza è il nostro mondo che, sotto la superficie apparentemente confortevole, ragionevole e levigata, nasconde il lato oscuro dell’oppressione e dello sterminio di miliardi di animali e di umani. Lo stesso gatto – insieme a Laika e Foucault, Pietro il Rosso e Derrida, Giu e Deleuze – si aggira furtivo tra queste pagine per aprirci gli occhi sulla follia e l’orrore della normalità (mattatoi, laboratori e campi di sterminio), per farci riconoscere il fondamento vivente delle architetture del dominio, per guidarci nel pericoloso attraversamento di frontiere ritenute invalicabili, e per mostrarci l’insostenibilità della differenza che abbiamo instaurato tra «l’Umano» e «l’Animale». Dopo averci trascinati nel flusso della vita, Angelo – così si chiama l’enigmatico gatto che, con passione, ci ha esposti all’indescrivibile sofferenza di tutti i senza nome – svanirà lentamente, lasciandoci con il suo sorriso sulla soglia da cui è possibile intravvedere la luce della liberazione.

“Crimini in tempo di pace. La questione animale e l’ideologia del dominio” (Eleuthera 2013) è un saggio di Massimo Filippi, Filippo Trasatti. Verrà presentato oggi pomeriggio alle 18.30 all’Opificio dei Sensi per Brutti Caratteri 2014.

All’incontro sarà presente il co-autore Massimo Filippi, docente di Neurologia all’Università Vita-Salute del San Raffaele, socio fondatore dell’associazione “Oltre la Specie” e redattore di “Liberazioni. Rivista di critica antispecista”.

L’incontro è stato organizzato in collaborazione con Verona Vegana Antispecista, un collettivo nato da pochi mesi per diffondere uno stile di vita senza crudeltà nei confronti di tutti gli esseri viventi. I membri provengono da percorsi ed esperienze differenti ma sono accomunati dalla grande determinazione di diffondere consapevolezza attraverso conferenze, dibattiti, eventi, in una città, Verona, nella quale l’interesse per queste iniziative sta aumentando.

Pubblicato in 2014 | Commenti disabilitati su CRIMINI IN TEMPO DI PACE: oggi pomeriggio a Brutti Caratteri si parla di questione animale e ideologia del dominio

A NOI LA PIOGGIA CI FA UN BAFFO

Brutti Caratteri 2014, compreso il CIRCO DELLE CROSTE 5^ edizione, si svolgerà con qualsiasi situazione meteorologica. Ampi spazi al coperto.

Si prevede una pioggia di verze.

10468352_10203195539480862_2182142922929455831_n

Pubblicato in 2014 | Commenti disabilitati su A NOI LA PIOGGIA CI FA UN BAFFO

ANARCHY BOOKS: un viaggio attraverso la grafica delle fiere dell’editoria anarchica nel mondo

La prima è stata a Londra, nel 1983. Poi, poco a poco, l’idea si è diffusa in tutti i paesi dove l’anarchismo è una presenza costante e vivace: in Europa, in America del Nord e in America Latina, fino in Sudafrica e in Australia. Oggi fiere dell’editoria anarchica sono presenti in varie località di almeno 25 paesi. Occasioni di incontro, di confronto e di arricchimento culturale per attivisti e collettivi che intendono la lettura non come una placida attività da praticare in pantofole, ma come uno strumento di crescita e di trasformazione sociale.

_A-mostra1

La maggior parte sono appuntamenti annuali, a volte con una lunga tradizione alle spalle e il contorno di numerosi eventi culturali; altre sono episodiche, oppure piccoli mercati periodici militanti. Alcune si svolgono in spazi occupati e autogestiti, altre in luoghi messi a disposizione da università e istituzioni. Tutte, però, condividono alcuni principi di fondo come l’organizzazione orizzontale e assembleare e il rifiuto di atteggiamenti razzisti, omo-transfobici e sessisti. Alcune, infine, sottolineano la scelta vegan o vegetariana.

_A-mostra15Negli spazi espositivi convivono le proposte di realtà editoriali consolidate con l’autoproduzione all’insegna del do it yourself. Ma dove ha origine questa fioritura di iniziative culturali di segno anarchico? Abbiamo cercato di scoprirlo guardando alla grafica dei manifesti promozionali. Una selezione dei quali (in forma di riproduzioni) è in mostra, accompagnata dalla stampa di un piccolo catalogo (tutto a colori!) prodotto dalla Biblioteca G. Domaschi per celebrare il traguardo della decima edizione di Brutti caratteri.

_A-mostra2

Pubblicato in 2014 | Commenti disabilitati su ANARCHY BOOKS: un viaggio attraverso la grafica delle fiere dell’editoria anarchica nel mondo

DALLA TESTA AI PIEDI: il viaggio FtM

“Dalla testa ai piedi” è un documentario di Simone Cangelosi, che testimonia la transizione da donna a uomo vissuta tra la fine degli anni ’90 e il 2005. Il regista ha iniziato a lavorare al documentario nel 1998, pensandolo come una sorta di diario visivo che registrasse nel corso degli anni i momenti del proprio cambiamento fisico e psicologico. Dal lavoro di ripresa e montaggio durato quasi nove anni è scaturito un film che racconta una intensa vicenda personale collocata al centro di un più ampio affresco sociale.

Il documentario sarà proiettato domani venerdì 13 giugno alle 20 presso l’Opificio dei sensi nell’ambito di Brutti Caratteri 2014.

L’incontro è a cura di SAT-Servizio accoglienza trans e Circolo Pink GLBTQE Verona. Sarà presente l’autore.

Pubblicato in 2014 | Commenti disabilitati su DALLA TESTA AI PIEDI: il viaggio FtM

Freaks are coming back..

locandina circo delle croste 2014_bassa

Pubblicato in 2014 | Commenti disabilitati su Freaks are coming back..