RUMBLE BEE: la rivolta dei precari dell’editoria venerdì 6 luglio alle 18 all’Isola che non c’era

Traduttori, grafici, correttori di bozze, direttori di collana e magazzinieri. Tutto il settore dell’editoria è sceso in piazza scontrandosi con la polizia. Le convulsioni di un mondo sull’orlo del precipizio e la rivolta delle multiformi figure del precariato editoriale sono al centro di Rumble bee (http://www.agenziax.it/oc_main.php?pid=51&sid=30), il nuovo romanzo di Duka (ironico bardo della controcultura romana. Ha pubblicato I hate music e Roma k.o.) e Philopat (agitatore culturale e scrittore, già autore di Costretti a sanguinare, La banda Bellini, I viaggi di Mel, Lumi di punk e Roma k.o.).

Philopat sarà ospite di Brutti Caratteri venerdì 6 luglio alle 18 presso L’isola che non c’era in via Galliano 2 insieme al redattore di ElèutheraAndrea Staid nel corso dell’incontro “La censura che cancella. Grandi monopoli contro piccoli editori”.

Pubblicato in 2012 | Commenti disabilitati su RUMBLE BEE: la rivolta dei precari dell’editoria venerdì 6 luglio alle 18 all’Isola che non c’era

Brutti caratteri alla zombie walk

Pubblicato in 2012 | Commenti disabilitati su Brutti caratteri alla zombie walk

DINO FUMARETTO BAND in concerto venerdì 6 luglio

La Dino Fumaretto Band, ovvero Elia Billoni al piano e alla voce, Nicola Cappelletti al basso e al violino, Samuele Bucelli alla batteria, sarà ospite di Brutti Caratteri venerdì 7 luglio alle 21.30 all’Isola che non c’era (via Galliano 2), dove presenterà il nuovo album “Sono invecchiato di colpo”. 

https://www.youtube.com/watch?v=Wkb4PRMC5q4

La vita artistica di Dino Fumaretto, alterego di Elia Billoni, nasce nel lontano 2002. Dopo aver portato alle estreme conseguenze la teoria della Finzione Critica e aver fondato a Roma la Resistenza Gratuita (la resistenza allo stravisto del nulla, di cui il buco del Pantheon è simbolo supremo), Fumaretto raccoglie i suoi scritti nei libercoli “Mappa dei Periodi” e “Mappa Finale“. Musicalmente, la poetica fumarettiana è frammentata in una miriade di album autoprodotti che sono stati faticosamente raccolti in “Buchi (2002 – 2006)”. Nel 2009 esce l’homemade “Pitocco”, una raccolta di scarti che segna (forse) la strada da percorrere. Ma si tratta ancora di un episodio di passaggio.  Fino al 2010 dove, grazie a La Famosa Etichetta Trovarobato, esce il primo vero album di Dino Fumaretto “La vita è breve e spesso rimane sotto”, registrato nell’arco di un solo giorno al Bunker Studio di Rubiera da Andrea Rovacchi.

Le oltre 80 date del tour seguito all’album hanno portato la musica di Dino Fumaretto in giro per l’Italia e gli hanno permesso di vincere alcuni importanti riconoscimenti. Nel settembre 2010 ha vinto ilpremio “Isabella D’Este” per il miglior progetto di teatro canzone. Nel maggio 2011 ha ottenuto la “Menzione speciale” alla seconda edizione delpremio “Musica da bere”. Nell’agosto del 2011 ha vinto la “Targa Bigi Barbieri” per la canzone umoristica. Nel Febbario 2012 esce il nuovo album “Sono invecchiato di colpo”.

Pubblicato in 2012 | Commenti disabilitati su DINO FUMARETTO BAND in concerto venerdì 6 luglio

La satira all’assalto della censura: VINCENZO SPARAGNA a Brutti Caratteri sabato 7 luglio

Vincenzo Sparagna, nomade napoletano di padre minturnese, laureato, giornalista/rivoluzionario di professione, è stato dal ’78 uno dei protagonisti dell’avventura de il Male. Nel ’80 ha fondato, assieme a Stefano Tamburini, Andrea Pazienza, Tanino Liberatore, Filippo Scòzzari e Massimo Mattioli, la rivista Frigidaire, di cui è direttore sin dal primo numero. Recentemente ha fondato, a Giano nell’Umbria la Repubblica di Frigolandia (www.frigolandia.eu), “letteralmente la terra di Frigidaire, cioè un territorio dell’arte nella sua dimensione sconfinata e multimediale, ma anche una terra, un territorio in senso proprio. E’ il progetto-sogno-realtà di una repubblica della fantasia, dell’arte e della creatività, laboratorio di ricerche su nuovi mondi possibili, città multipolare dell’arte mai vista.

Vincenzo Sparagna parteciperà all’incontro “Irriderla è la cosa giusta” sabato 7 luglio, alle 18.00 presso L’isola che non c’era, via Galliano 2

 

Pubblicato in 2012 | Commenti disabilitati su La satira all’assalto della censura: VINCENZO SPARAGNA a Brutti Caratteri sabato 7 luglio

UN’IDEA ESAGERATA DI LIBERTÀ. I primi 25 anni di Elèuthera

Venerdì 6 luglio alle 18.00 presso L’isola che non c’era in via Galliano 2 Brutti Caratteri incontrerà Andrea Staid, redattore di Elèuthera (http://www.eleuthera.it/), e Marco Philopat, agitatore culturale e coautore di Rumble bee (http://www.agenziax.it/oc_main.php?pid=51&sid=38), nel corso dell’incontro “La censura che cancella. Grandi monopoli contro piccoli editori”.


 

Pubblicato in 2012 | Commenti disabilitati su UN’IDEA ESAGERATA DI LIBERTÀ. I primi 25 anni di Elèuthera