URUPIA: i primi diciotto anni della comune libertaria salentina raccontati in parole e musica domenica prossima al Gigi Piccoli

BC_2013_urupia

«Ah, sì la comune anarchica, la comune agricola… aspetta non mi ricordo bene, che sono, primitivisti, luddisti,  insurrezionalisti, vegani? Fanno sesso libero o ci’hanno le famiglie? Dice che lavorano tantissimo. Mah, non lo so, a me questa cosa di andarsi a chiudere nell’isola felice se devo dire la verità non mi convince proprio…»

Diciotto anni fa a Francavilla Fontana, nel Salento, nasceva Urupia, una comune libertaria immaginata e creata da un gruppo di salentini – all’epoca quasi tutti redattori della rivista Senza Patria – e alcune persone di origine tedesca, “militanti” della sinistra radicale in Germania. In questi diciotto anni a Urupia sono stati ristrutturati vecchi cascinali e messi a coltura i campi abbandonati. Sono stati realizzati gli impianti per acqua, luce, gas, riscaldamento, fitodepurazione delle acque di scarico, energia solare, tubazioni per l’irrigazione delle campagne. Si fanno buon olio, buon vino, buon pane, ma soprattutto si sperimentano autogestione, proprietà collettiva, relazioni non gerarchiche, cura dell’ambiente.

I pregiudizi e gli stereotipi sulle esperienze di vita collettiva sono innumerevoli e fantasiosi, ma com’è per davvero la vita in una comune? Il sudore e le gioie del progetto verranno raccontati da Giuseppe Aiello, autore del libro “URUPIA. A casa di persone che non erano in cerca dell’isola felice…” (Candilita 2012), e dalla comunarda Thea Venturelli.

L’appuntamento è domenica 2 giugno alle 18 
al Campo sportivo Gigi Piccoli (via Caroto 1, fuori porta Vescovo). Alle 20 cena salentina con i prodotti di Urupia e poi si balla al ritmo di pizziche e tamurriate.

Per saperne di più: http://urupia.wordpress.com/ http://www.candilita.it

 

Pubblicato in 2013 | Commenti disabilitati su URUPIA: i primi diciotto anni della comune libertaria salentina raccontati in parole e musica domenica prossima al Gigi Piccoli

Brutti Caratteri sta per arrivare: programma della nuova edizione

Domenica 2 giugno – Campo sportivo Gigi Piccoli

18.00 – incontro
URUPIA. A casa di persone che non erano in cerca dell’isola felice…
con Giuseppe Aiello, autore del libro omonimo (Candilita 2012), e Thea Venturelli, comunarda di Urupia.
Urupia è una comune e sta in Puglia, nel Salento. Ha compiuto 18 anni, è diventata maggiorenne. Fa buon olio, buon vino, buon pane e soprattutto sperimenta buone pratiche. Autogestione, proprietà collettiva, relazioni non gerarchiche, cura dell’ambiente. Non è facile, costa fatica: ma è uno sforzo ripagato dai risultati. Vivere come si vorrebbe. Qui ed ora.

20.00 – Degustazioni salentine, con (alcuni) prodotti di Urupia

20.30 – intervento musicale
ALTRO CHE TERRA DEL RIMORSO
Giuseppe Aiello ci allieta con le sue nenie terrone, dalla tammurriata alla pizzica, sognando i neomelodici partenopei

Venerdì 7 giugno – Opificio dei sensi

18.00 – corner – Il libro come ecosistema. Presentazione del manifesto ODEI (Osservatorio degli editori indipendenti)

18.30 – incontro
SOPRAVVIVERE ALLA CATASTROFE. Industria, crisi e ambiente
Con Stefano Caserini, autore di “Imparare dalle catastrofi. Guida galattica per sopravvivere al futuro” (Altreconomia 2012) e con Marino Ruzzenenti, autore di “Il caso italiano: industria, chimica e ambiente” (Jaca Book 2012) e “Per un atlante della contaminazione industriale in Italia” (in «Zapruder», 2013).
Catastrofe, collasso, default: parole che compaiono ogni giorno sui media. È solo per catturare l’attenzione, dato che nulla vende meglio dell’ansia? O forse nella narrazione delle magnifiche sorti e progressive della nostra civiltà qualcosa non quadra? Un kit di sopravvivenza per orientarci nella crisi in atto e per attrezzarci contro le catastrofi presenti e future. Con un occhio di riguardo alle produzioni industriali nocive e alle politiche killer dei rifiuti, come nel caso di Brescia: un monito per la stessa Verona…

21.30 – concerto
BRUNO GOURDO
Blues mutation one wolf band da Codroipo (Ud)

MICHELE BOMBATOMICA & THE DIRTY ORCHESTRA
Freakfolkpunkountry Waltzbluesdarknessmambo da Veronda

Sabato 8 giugno – Opificio dei sensi

18.00 – corner – edizioni Alegre

18.30 – incontro
IL PAESE DEI BUONI E DEI CATTIVI. L’informazione al tempo delle icone
Con Federica Sgaggio, autrice di “Il paese dei buoni e dei cattivi” (Minimum fax 2011) e con Vitomanoloroma, autore di “Ròbert” (L’Antitempo 2013).
Cosa hanno in comune un saggio appassionato e documentato sul giornalismo in Italia e le avventure antitempesche del Saviano di Vitomanolo in forma di fumetto? Una riflessione sulla degenerazione dell’informazione e i suoi prodotti: simboli, stereotipi, racconti emotivi, sermoni invece che esercizio della critica e inchiesta rigorosa, anche al costo di risultare scomoda.

20.00 – corner – edizioni Casa di marrani

20.30 – DJ set aperidigestivo

21.30 – evento
IL CIRCO DELLE CROSTE / 4ª edizione
La parata di freaks più temuta e attesa… Scorie sul palco, scorie verso il palco. The show must crost on! In combutta con L’ombroso, periodico deviante

Domenica 9 giugno – Opificio dei sensi

11.00-19.00 – Laboratorio
IMPRESSIONI DI SCORIE. Workshop di stampa con caratteri mobili e materiali di recupero
Il tirabozze è pronto per imprimere sulla carta le scorie della vostra vita. Impressioni colorate di rifiuti e caratteri mobili saranno le grandi opere che siete chiamati a stampare. Portate da casa le vostre scorie preferite, le potrete stampare per una sperimentazione altamente ardimentosa. Per adulti e bambini. Iscrizioni su prenotazione: facebook “impressioni di scorie”. Un workshop meraviglioso a cura di Lino’s Type e Officina Novepunti.

15.30-18.00 – DJ set
CASTAPARIA vs TIBERIAS TOWA
Soundclash and good vibes: reggae, dub, dancehall. Verona’s summer is gettin’ hot!

18.00 – corner – Fernanda Pappetrice. Casa editrice che va lontano e fa i libri col cartone

18.30 – incontro
EXPOPOLI(S). Le ferite aperte della metropoli
con Roberto Maggioni e OffTopic, autori di “Expopolis. Il grande gioco di Milano 2015” (Agenzia X 2013).
Grandi eventi, grandi opere, grandi saccheggi in città ferite dalla speculazione e sommerse dal cemento. Vi ricordate monopoli, il gioco da tavolo che ci trasformava in costruttori e palazzinari? Bene, ecco a voi la versione libro targata Expo 2015. Specula anche tu! Un libro che diventa un gioco di società per trascorrere economiche serate di crisi con amici e parenti.

20.00 – corner – Quadritos, di Brunella Tegas. Pazzi, perdenti, ribelli. Per ridare vita ai morti, e un nome a chi lo ha perduto…

21.30 – concerto
SWING BLOCK
Swing-jazz from Veronda

7-8-9 giugno – Opificio dei sensi

mostra – MARCHI TONUS
Brand, loghi e marchi rivisti e corretti alla luce della cronaca e al passo coi tempi. Una galleria di simboli svuotati, smontati e riempiti di nuova linfa comunicativa da Marco Tonus, firma satirica che piace alla gente che non piace.

STRANE SCORIE. Il brutto carattere della fotografia
Un concorso fotografico promosso da Brutti caratteri.
Info e modalità di partecipazione: facebook “strane scorie”

Aggiornamenti e approfondimenti: brutticaratteri.noblogs.org
Facebook: brutticaratteri
Per info: brutti@autistici.org

Pubblicato in 2013 | Commenti disabilitati su Brutti Caratteri sta per arrivare: programma della nuova edizione

SCORIE. Brutti Caratteri 2013

Verona, 2-7-8-9 giugno 2013

Scorie. Sembra che la macchina politica e sociale di cui siamo passeggeri e ingranaggi non sappia concepire altro che scorie. Produzioni nocive, rifiuti da incenerire, grandi opere e grandi eventi devastanti. Crisi economiche e ambientali che saccheggiano risorse e minano le condizioni di vita, frontiere che costruiscono lager inventando la clandestinità.

Precari, esodati, inquinati, immigrati, rom. Scorie umane, scarti del profitto e del potere, voci da silenziare. Spesso attraverso una dis-informazione interessata a creare icone e vivere di stereotipi più che a esercitarsi nell’arte della critica.

Ma se guardiamo in basso, nel sottobosco delle città e nel sottosuolo delle campagne, qualcos’altro si muove. Frammenti di un modo diverso di intendere la vita, le relazioni, il lavoro, il consumo, la parola. Culture diverse. Pratiche diverse. A queste intendiamo dare voce, a queste vogliamo unire la nostra voce.

Pubblicato in 2013 | Commenti disabilitati su SCORIE. Brutti Caratteri 2013

BRUTTI CARATTERI VI RINGRAZIA TUTTI E VI SALUTA! ARRIVEDERCI ALL’ANNO PROSSIMO!!

Grazie a tutti gli ospiti, i partecipanti e i sostenitori di questa ottava edizione di Brutti Caratteri! Grazie a Marco Philopat e Andrea Staid, al grande Vincenzo Sparagna, a Marco Tonus, Leonardo Bianchi, Regina Zabo, Andrea de Manincor, ai ragazzi de L’antitempo, Officina Nove Punti, Agenzia X Edizioni, Eleuthera Editrice, Dino Fumaretto, le Electronic Girls e alle ombre de L’ombroso. E ovviamente a tutte le “care croste” che si sono esposte al pubblico ludibrio per noi. E ancora, grazie a chi ci ha ospitato, a chi ci ha sostenuto e per le energie che ci ha regalato: Gigi Piccoli, Malacarne Barassociazione, L’isola che non c’era, Yastaradio (con l’instancabile Dalse), le cucine delle nostre splendide cuoche, il Circolo Pink. Piccoli ma resistenti, ripenseremo a queste giornate per ricordarci sempre quanto ne valga la pena.

 

Pubblicato in 2012 | Commenti disabilitati su BRUTTI CARATTERI VI RINGRAZIA TUTTI E VI SALUTA! ARRIVEDERCI ALL’ANNO PROSSIMO!!

Tra poco sul ring di Brutti Caratteri incontro scontro con Vincenzo Sparagna, Marco Tonus, Leonardo Bianchi, L’antitempo e L’ombroso..a seguire Il circo delle croste!

Pubblicato in 2012 | Commenti disabilitati su Tra poco sul ring di Brutti Caratteri incontro scontro con Vincenzo Sparagna, Marco Tonus, Leonardo Bianchi, L’antitempo e L’ombroso..a seguire Il circo delle croste!