Venerdì 27/9: Butta carico! Le Matarane

Brutti Caratteri – seconda giornata
> 18.00 apertura con libri
> 20.00 incontro con David Benvenuto e Marco Tonus. A seguire torneo di briscola!

 

La rivista di satira Mataran presenta le Matarane, un mazzo di carte da briscola reinterpretate graficamente da oltre 40 autori friulani (con firme del calibro di Altan e Davide Toffolo). Una galleria “tascabile” unica, divertente e giocabile: dopo la presentazione, un torneo a coppie per chi vuole sperimentare nuove forme di incazzatura da tavolo… in palio ricche sorprese.

Accompagnamento musicale della bisca a cura di Wildy mush and brown nails (blues, swing e folk acustico).

Presentano la serata i curatori del progetto e coordinatori della rivista Mataran, David Benvenuto e Marco Tonus: David, udinese, dopo gli studi di cinema con una tesi sulla stand-up comedy, con il gruppo Cjastrons ha condotto diverse trasmissione radiofoniche su Radio Onde Furlane e realizzato la miniserie tv Friûl Revolution. Dal 2015 coordina il progetto editoriale di Mataran insieme a Tonus, pordenonese, autore satirico tra i più alti d’Italia.

Dove? al Campo sportivo Gigi Piccoli, via Caroto 1 / Evento FB

Pubblicato in 2019 | Commenti disabilitati su Venerdì 27/9: Butta carico! Le Matarane

Giovedì 26/9: Il lato oscuro di Facebook e Google

«Ancora rimane quel bottone, “mi sento fortunato”, sintesi della filosofia del colosso: lasciati andare, ci pensiamo noi, organizziamo noi con l’intelligenza artificiale, abbi fede, lascia che ti aiutiamo a scegliere, a liberarti dalla libertà. Non è fantastico? Una nuova edizione corretta e ampliata del libro che ci spiega come e perché “Se è gratis, la merce sei tu”

Ippolita, Il lato oscuro di Google. L’informatica del dominio, Milieu 2018

Ippolita è un gruppo di ricerca indipendente e interdisciplinare attivo dal 2004. Conduce una riflessione ad ampio raggio sulle tecnologie digitali e i loro effetti sociali. Pratica scritture conviviali in testi a circolazione trasversale, dal sottobosco delle comunità hacker alle aule universitarie.

BC 2019 / Il lato oscuro di Facebook e Google – Giovedì 26 settembre, La Sobilla, salita Santo Sepolcro 6/b – apertura con i libri h. 18.00 / incontro ore 20.00 / Evento FB (?!?) / In collaborazione con La Pillola Rossa.

Pubblicato in 2019 | Commenti disabilitati su Giovedì 26/9: Il lato oscuro di Facebook e Google

Giovedì 26/9: Solitudini connesse

«Vanità, omologazione, dipendenza da like, alienazione? Nessuno di questi motivi è sufficiente, da solo, a spiegare perché non siamo ancora in grado di cancellare il nostro doppio digitale una volta per tutte.

È troppo facile, oggi, scrivere un libro contro i social: diverso è capire esattamente cosa ci tenga legati a essi, e cosa siamo diventati dopo anni di esposizione quotidiana al loro flusso interminabile di nuovi “post” e tweet da leggere. Solitudini connesse è il racconto di questa silenziosa trasformazione.»

Jacopo Franchi, Solitudini connesse. Sprofondare nei social media, Agenzia x 2019

Jacopo Franchi (1987-) ha iniziato la sua carriera a Parigi e lavora tuttora come social media manager a Milano. Ha tenuto conferenze e lezioni sui social presso istituti di ricerca, università, associazioni e festival. È autore del blog www.umanesimodigitale.com.

BC 2019 / Il lato oscuro di Facebook e Google – Giovedì 26 settembre, La Sobilla, salita Santo Sepolcro 6/b – apertura con i libri h. 18.00 / incontro ore 20.00 / Evento FB (?!?) / In collaborazione con La Pillola Rossa.

Pubblicato in 2019 | Commenti disabilitati su Giovedì 26/9: Solitudini connesse

Brutti Caratteri 2019: ecco la cartolina

Il brutto carattere 2019 è Emiliano Martinez, autore dell’illustrazione della quattrodecima edizione di BC, a Verona dal 26 al 29 settembre.

Pubblicato in 2019 | Commenti disabilitati su Brutti Caratteri 2019: ecco la cartolina

Sabato 30/9: Cannibali e re + Lo Stato contro Massimiliano Loizzi

* Presentazione di “Cronache ribelli”              (CR edizioni, 2018) *

Nato come progetto editoriale del collettivo che gestisce la pagina FB Cannibali e Re, l’almanacco autoprodotto “Cronache ribelli. Utopie reali, identità indelebili e rinnovata memoria” contiene in 250 pagine altrettante storie comuni e straordinarie di chi, in epoche diverse, ha disertato “quelle numerose guerre che la società cercava di imporgli e protagonisti dell’unico conflitto che vale la pena combattere: quello per l’emancipazione collettiva”.

Illustrato da Aurora Stano e impaginato da Marcella Foschi, il volume è arricchito da numeroso materiale iconografico, ancora più significativo perché difficilmente reperibile altrove. “Cannibali e Re” è un progetto narrativo di rinnovamento della narrazione storica. Racconta la storia degli ultimi.

* Lo Stato contro Massimiliano Loizzi *

Dopo anni di onesta carriera, rivoltosa e refrattaria, Massimiliano Loizzi è alla sbarra. In novanta minuti irrefrenati e irrefrenabili, dimostrerà alla giuria popolare (gli spettatori) la sua profonda colpevolezza, con le schiaccianti prove delle sue innumerevoli, e finora inenarrabili, nefandezze compiute ai danni dello Stato, della famiglia, del popolo, del pubblico, degli uomini, e, soprattutto, delle donne.

Un monologo in bilico fra satira e poesia. Con le sue doti di improvvisatore e la sua verve satirica e poetica, Loizzi narra le storture e contraddizioni del paese, attraverso storie, sogni e deliri poetici.

* Dove? al Campo sportivo Gigi Piccoli * Apertura con i libri dalle h 18.00 * Presentazione libro h 19.30 * Inizio spettacolo h 21.30 *

Pubblicato in 2018 | Commenti disabilitati su Sabato 30/9: Cannibali e re + Lo Stato contro Massimiliano Loizzi