Brutti Caratteri sta per arrivare: programma della nuova edizione

Domenica 2 giugno – Campo sportivo Gigi Piccoli

18.00 – incontro
URUPIA. A casa di persone che non erano in cerca dell’isola felice…
con Giuseppe Aiello, autore del libro omonimo (Candilita 2012), e Thea Venturelli, comunarda di Urupia.
Urupia è una comune e sta in Puglia, nel Salento. Ha compiuto 18 anni, è diventata maggiorenne. Fa buon olio, buon vino, buon pane e soprattutto sperimenta buone pratiche. Autogestione, proprietà collettiva, relazioni non gerarchiche, cura dell’ambiente. Non è facile, costa fatica: ma è uno sforzo ripagato dai risultati. Vivere come si vorrebbe. Qui ed ora.

20.00 – Degustazioni salentine, con (alcuni) prodotti di Urupia

20.30 – intervento musicale
ALTRO CHE TERRA DEL RIMORSO
Giuseppe Aiello ci allieta con le sue nenie terrone, dalla tammurriata alla pizzica, sognando i neomelodici partenopei

Venerdì 7 giugno – Opificio dei sensi

18.00 – corner – Il libro come ecosistema. Presentazione del manifesto ODEI (Osservatorio degli editori indipendenti)

18.30 – incontro
SOPRAVVIVERE ALLA CATASTROFE. Industria, crisi e ambiente
Con Stefano Caserini, autore di “Imparare dalle catastrofi. Guida galattica per sopravvivere al futuro” (Altreconomia 2012) e con Marino Ruzzenenti, autore di “Il caso italiano: industria, chimica e ambiente” (Jaca Book 2012) e “Per un atlante della contaminazione industriale in Italia” (in «Zapruder», 2013).
Catastrofe, collasso, default: parole che compaiono ogni giorno sui media. È solo per catturare l’attenzione, dato che nulla vende meglio dell’ansia? O forse nella narrazione delle magnifiche sorti e progressive della nostra civiltà qualcosa non quadra? Un kit di sopravvivenza per orientarci nella crisi in atto e per attrezzarci contro le catastrofi presenti e future. Con un occhio di riguardo alle produzioni industriali nocive e alle politiche killer dei rifiuti, come nel caso di Brescia: un monito per la stessa Verona…

21.30 – concerto
BRUNO GOURDO
Blues mutation one wolf band da Codroipo (Ud)

MICHELE BOMBATOMICA & THE DIRTY ORCHESTRA
Freakfolkpunkountry Waltzbluesdarknessmambo da Veronda

Sabato 8 giugno – Opificio dei sensi

18.00 – corner – edizioni Alegre

18.30 – incontro
IL PAESE DEI BUONI E DEI CATTIVI. L’informazione al tempo delle icone
Con Federica Sgaggio, autrice di “Il paese dei buoni e dei cattivi” (Minimum fax 2011) e con Vitomanoloroma, autore di “Ròbert” (L’Antitempo 2013).
Cosa hanno in comune un saggio appassionato e documentato sul giornalismo in Italia e le avventure antitempesche del Saviano di Vitomanolo in forma di fumetto? Una riflessione sulla degenerazione dell’informazione e i suoi prodotti: simboli, stereotipi, racconti emotivi, sermoni invece che esercizio della critica e inchiesta rigorosa, anche al costo di risultare scomoda.

20.00 – corner – edizioni Casa di marrani

20.30 – DJ set aperidigestivo

21.30 – evento
IL CIRCO DELLE CROSTE / 4ª edizione
La parata di freaks più temuta e attesa… Scorie sul palco, scorie verso il palco. The show must crost on! In combutta con L’ombroso, periodico deviante

Domenica 9 giugno – Opificio dei sensi

11.00-19.00 – Laboratorio
IMPRESSIONI DI SCORIE. Workshop di stampa con caratteri mobili e materiali di recupero
Il tirabozze è pronto per imprimere sulla carta le scorie della vostra vita. Impressioni colorate di rifiuti e caratteri mobili saranno le grandi opere che siete chiamati a stampare. Portate da casa le vostre scorie preferite, le potrete stampare per una sperimentazione altamente ardimentosa. Per adulti e bambini. Iscrizioni su prenotazione: facebook “impressioni di scorie”. Un workshop meraviglioso a cura di Lino’s Type e Officina Novepunti.

15.30-18.00 – DJ set
CASTAPARIA vs TIBERIAS TOWA
Soundclash and good vibes: reggae, dub, dancehall. Verona’s summer is gettin’ hot!

18.00 – corner – Fernanda Pappetrice. Casa editrice che va lontano e fa i libri col cartone

18.30 – incontro
EXPOPOLI(S). Le ferite aperte della metropoli
con Roberto Maggioni e OffTopic, autori di “Expopolis. Il grande gioco di Milano 2015” (Agenzia X 2013).
Grandi eventi, grandi opere, grandi saccheggi in città ferite dalla speculazione e sommerse dal cemento. Vi ricordate monopoli, il gioco da tavolo che ci trasformava in costruttori e palazzinari? Bene, ecco a voi la versione libro targata Expo 2015. Specula anche tu! Un libro che diventa un gioco di società per trascorrere economiche serate di crisi con amici e parenti.

20.00 – corner – Quadritos, di Brunella Tegas. Pazzi, perdenti, ribelli. Per ridare vita ai morti, e un nome a chi lo ha perduto…

21.30 – concerto
SWING BLOCK
Swing-jazz from Veronda

7-8-9 giugno – Opificio dei sensi

mostra – MARCHI TONUS
Brand, loghi e marchi rivisti e corretti alla luce della cronaca e al passo coi tempi. Una galleria di simboli svuotati, smontati e riempiti di nuova linfa comunicativa da Marco Tonus, firma satirica che piace alla gente che non piace.

STRANE SCORIE. Il brutto carattere della fotografia
Un concorso fotografico promosso da Brutti caratteri.
Info e modalità di partecipazione: facebook “strane scorie”

Aggiornamenti e approfondimenti: brutticaratteri.noblogs.org
Facebook: brutticaratteri
Per info: brutti@autistici.org

Pubblicato in 2013 | Commenti disabilitati su Brutti Caratteri sta per arrivare: programma della nuova edizione

SCORIE. Brutti Caratteri 2013

Verona, 2-7-8-9 giugno 2013

Scorie. Sembra che la macchina politica e sociale di cui siamo passeggeri e ingranaggi non sappia concepire altro che scorie. Produzioni nocive, rifiuti da incenerire, grandi opere e grandi eventi devastanti. Crisi economiche e ambientali che saccheggiano risorse e minano le condizioni di vita, frontiere che costruiscono lager inventando la clandestinità.

Precari, esodati, inquinati, immigrati, rom. Scorie umane, scarti del profitto e del potere, voci da silenziare. Spesso attraverso una dis-informazione interessata a creare icone e vivere di stereotipi più che a esercitarsi nell’arte della critica.

Ma se guardiamo in basso, nel sottobosco delle città e nel sottosuolo delle campagne, qualcos’altro si muove. Frammenti di un modo diverso di intendere la vita, le relazioni, il lavoro, il consumo, la parola. Culture diverse. Pratiche diverse. A queste intendiamo dare voce, a queste vogliamo unire la nostra voce.

Pubblicato in 2013 | Commenti disabilitati su SCORIE. Brutti Caratteri 2013

BRUTTI CARATTERI VI RINGRAZIA TUTTI E VI SALUTA! ARRIVEDERCI ALL’ANNO PROSSIMO!!

Grazie a tutti gli ospiti, i partecipanti e i sostenitori di questa ottava edizione di Brutti Caratteri! Grazie a Marco Philopat e Andrea Staid, al grande Vincenzo Sparagna, a Marco Tonus, Leonardo Bianchi, Regina Zabo, Andrea de Manincor, ai ragazzi de L’antitempo, Officina Nove Punti, Agenzia X Edizioni, Eleuthera Editrice, Dino Fumaretto, le Electronic Girls e alle ombre de L’ombroso. E ovviamente a tutte le “care croste” che si sono esposte al pubblico ludibrio per noi. E ancora, grazie a chi ci ha ospitato, a chi ci ha sostenuto e per le energie che ci ha regalato: Gigi Piccoli, Malacarne Barassociazione, L’isola che non c’era, Yastaradio (con l’instancabile Dalse), le cucine delle nostre splendide cuoche, il Circolo Pink. Piccoli ma resistenti, ripenseremo a queste giornate per ricordarci sempre quanto ne valga la pena.

 

Pubblicato in 2012 | Commenti disabilitati su BRUTTI CARATTERI VI RINGRAZIA TUTTI E VI SALUTA! ARRIVEDERCI ALL’ANNO PROSSIMO!!

Tra poco sul ring di Brutti Caratteri incontro scontro con Vincenzo Sparagna, Marco Tonus, Leonardo Bianchi, L’antitempo e L’ombroso..a seguire Il circo delle croste!

Pubblicato in 2012 | Commenti disabilitati su Tra poco sul ring di Brutti Caratteri incontro scontro con Vincenzo Sparagna, Marco Tonus, Leonardo Bianchi, L’antitempo e L’ombroso..a seguire Il circo delle croste!

Inizia il conto alla rovescia..tra poco sul palco di Brutti Caratteri PHILOPAT e ANDREA STAID e a seguire Cena Indio-Pakistana e FUMARETTO in concerto

Marco Philopat ha aderito nel 1977 al movimento punk italiano diventandone uno dei più profondi conoscitori e animatori. È uno dei fondatori del Virus di Milano, uno dei primi centri sociali italiani. Nel 1997 ha pubblicato Costretti a sanguinare (Shake edizioni, poi Einaudi 2006), in cui racconta in prima persona, in un flusso di coscienza che non utilizza punteggiatura, la sua esperienza giovanile nel movimento. Nel 2002 esce il suo secondo libro, La Banda Bellini, storia del temibile servizio d’ordine del movimento studentesco di Milano negli anni settanta. La trilogia dedicata all’underground milanese si chiude con I viaggi di Mel (2004). Nel 2006 esce Punx – creatività e rabbia, un DVD/libro che tratta della scena punk in Italia. Sempre nel 2006 pubblica per Agenzia X Lumi di punk, la scena italiana raccontata dai protagonisti. Nel 2008 è la volta di “Roma KO” (Agenzia X) scritto insieme al Duka, che intreccia fiction e realtà ripercorrendo trent’anni di underground romano, dagli anni settanta al G8 di Genova 2001. Nel 2011 esce Rumble Bee (Agenzia X) sempre scritto insieme al Duka.

Meticciato e antropologia delle nuove schiavitù: intervista ad Andrea Staid

Andrea Staid è redattore di Elèuthera: “quest’isola dell’utopia verso la quale ci siamo messi in rotta un quarto di secolo fa, senza aspettarci davvero di raggiungerla, non si è mai considerata una casa editrice «normale», né tanto meno ha considerato il libro un prodotto il cui scopo è «incidere sul fatturato». Se fosse stato così, verosimilmente il viaggio si sarebbe interrotto prima, perché ne avremmo perso il senso e il gusto. Piuttosto, elèuthera si è sempre considerata un progetto culturale libertario la cui ragion d’essere è stata quella di dare un contesto originale e coerente alle tante riflessioni che, in modo non univoco, si propongono di cambiare la realtà a partire da una critica radicale del potere e del principio d’autorità. Pirati, forse, più che marinai, in questa navigazione a vista verso l’isola che (ancora) non c’è, abbiamo imparato a seguire le regole che le rotte commerciali impongono. E le abbiamo allegramente infrante in uno squilibrio programmatico e fecondo grazie al quale non ci siamo omologati, senza rimanere però del tutto alieni. Non è facile raccontare venticinque anni di sperimentazione, andata avanti per tentativi ed errori, incursioni e ritirate, deviazioni e ritorni. E tuttavia ci auguriamo che il nostro catalogo riesca a disegnare una mappa intelligibile del viaggio intrapreso. Che certo non abbiamo fatto da soli. Elèuthera, piccola cooperativa orgogliosa della sua dimensione artigiana, verosimilmente non è stata un’impresa memorabile per la Storia dell’editoria italiana, ma speriamo che lo sia stata per le singole storie di tutti quelli che hanno condiviso questa riflessione collettiva”.

https://www.youtube.com/watch?v=n7p8-zOmVbA

Dino Fumaretto, eteronimo di Elia Billoni (Mantova, 11 marzo 1981), è un musicista italiano. Elia Billoni si presenta sempre al pubblico come amico e unico interprete ufficiale di Dino Fumaretto, autorizzazione datagli ufficialmente da Dino Fumaretto in persona, un suo compaesano, ma conosciuto a Roma nel 2005 e mai visto prima di quel momento. Tale versione dei fatti viene confermata anche dallo stesso Dino Fumaretto tramite interventi sul suo blog, visto che quest’ultimo non è mai apparso in pubblico. Le sue performance, che sono a metà fra un concerto musicale e uno show teatrale, percorrono la vita di Dino Fumaretto, scrittore dei testi narrati e cantati dallo stesso Elia. Insieme alle canzoni vengono quindi raccontati i periodi della vita di Dino Fumaretto, sempre avvolti da un’atmosfera di cinismo, di angoscia ma anche ironia e sarcasmo.

Pubblicato in 2012 | Commenti disabilitati su Inizia il conto alla rovescia..tra poco sul palco di Brutti Caratteri PHILOPAT e ANDREA STAID e a seguire Cena Indio-Pakistana e FUMARETTO in concerto